Home   Chi siamo   Dove siamo   Calendario attività   Contatti   Galleria   Link utili 
 
A.R.I.S.

Associazione Radioestesisti Italiani e Sourciers Sàbaot Torino

I quadranti radioestesici

I quadranti, utilizzati dall'operatore mediante l'impiego del pendolo, possono servono per ottenere risposte più dettagliate alle nostre domande, per definire una quantità, per stabilire un intervallo di tempo, per valutare il tasso vibratorio di qualcuno o di qualcosa.

Essi sono dei disegni geometrici a forma di cerchio o semicerchio, suddivisi all'interno in settori circolari, in ciascuno dei quali sono inscritti i termini specifici rispetto al problema o alla materia da trattare.

I quadranti più comuni sono: Quadrante (o Biometro o Scala biometrica) Bovis (inventato dall'ingegnere francese Alfred Bovis, conosciuto anche con i nomi Andrè o Antoine, nato a Nizza nel 1871 e morto nel 1947), Biometro di Simoneton (introdotto nel 1949 dall'ingegnere francese Andrè Simoneton in seguito alla modifica del Biometro Bovis), Quadrante dell'Equatore di Jean de la Foye (utilizzato per determinare il ''colore'' vibratorio di una forma), Quadrante dell'Ing. Pietro Zampa, Quadrante di Gianni Toninelli.

Riteniamo che ogni operatore possa eventualmente costruirseli per i propri scopi di ricerca.

© Copyright A.R.I.S. Associazione Radioestesisti Italiani e Sourciers Sàbaot Torino - Tutti i diritti riservati - Webmaster Stefano Rabogliatti