Home   Chi siamo   Dove siamo   Calendario attività   Contatti   Galleria   Link utili 
 
A.R.I.S.

Associazione Radioestesisti Italiani e Sourciers Sàbaot Torino

La Verga rabdomantica

L'etimologia della parola Rabdomanzia deriva dal greco rabdos (bacchetta, verga) e manteia (divinazione, oracolo, predizione) usata già nell'antichità dal poeta Omero che ne dava il significato di divinazione con la bacchetta.

E' evidente che già a quei tempi la Grecia conosceva questa disciplina e la riteneva atto divinatorio per sacerdoti.

La verga rabdomantica è normalmente di legno di nocciolo o di olmo e in altri casi di acciaio.
La sua estremità a punta è lunga 5 cm e le due branche di 30 cm l’una.
Nel caso sia di legno va colta con un diametro di circa 8-10 mm
.

I movimenti della verga sono determinati da delle reazioni neuromuscolari condizionate dalle frequenze emesse sulla superficie terrestre, che possono modificare istantaneamente lo stato bionergetico del rabdomante.

Essa è stata utilizzata fin dalle origini dell'uomo per scoprire le acque e i minerali nascosti nel sottosuolo.

© Copyright A.R.I.S. Associazione Radioestesisti Italiani e Sourciers Sàbaot Torino - Tutti i diritti riservati - Webmaster Stefano Rabogliatti